Con l’inizio dell’estate, come ogni anno, le Zanzare sono arrivate! Che cosa fare?
La proliferazione della zanzara tigre e di quella comune è favorita da piogge e alte temperature.
Aedes albopictus, conosciuta come Zanzara tigre, si sviluppa nelle caditoie stradali, sottovasi, pneumatici, piccoli serbatoi per uso agricolo, ecc.

Per Culex pipiens, conosciuta come Zanzara comune, l’habitat preferito è costituito dalla zone umide e naturalizzate come fossati, ristagni d’acqua, ecc.
L’infestazione da zanzare provoca diversi effetti negativi al benessere delle persone.
L’effetto più fastidioso è l’irritazione cutanea provocata dalle punture che impedisce a molte persone di stare all’aperto e godere del giardino o della veranda estiva.
Questo aspetto ha ricadute psicologiche negative alle persone che amano godersi il sole e l’aria aperta. Inoltre, per le attività commerciali che rendono fruibili gli spazi verdi e aperti ai loro clienti, è importante proteggere queste aree dall’infestazione da zanzare.
Che cosa fare per proteggere il giardino estivo dalle zanzare?
Diamo per scontato di aver messo in atto tutte le misure preventive per evitare la proliferazioni di zanzare.
Il che cosa fare è una domanda ricorrente in quanto spesso l’infestazione proviene dalle zone limitrofe alla proprietà.
E’ possibile creare un filtro protettivo all’ingresso dall’esterno delle zanzare? La risposta è positiva se si realizza questa “barriera” usando in modo integrato il monitoraggio/cattura, l’aspersione di sostanze repellenti e i trattamenti insetticidi abbattenti.
Garantendo una buona protezione, è possibile ridurre al minimo l’uso di insetticidi. Come? Scegliendo il repellente rispetto al piretroide in funzione dell’infestazione reale e potenziale, legata al periodo stagionale.
Dispositivo Aqualab
Come Natural Solution consigliamo di installare un dispositivo di monitoraggio/cattura Aqualab: questo strumento ci avvisa della presenza precoce delle zanzare nel nostro giardino e cattura le uova deposte dalla femmina in acqua. E’ bene sempre associarlo alle sensazioni delle persone, soprattutto di quelle più sensibili alla puntura della zanzara.
Infatti, è utile sapere che le uova vengono deposte solamente se la zanzara femmina fa un pasto di sangue dall’uomo o da un animale.
Altre azioni da eseguire nello stesso periodo sono introdurre nelle caditoie di sgrondo delle acque piovane una pastiglia larvicida, la copertura di invasi d’acqua e lo svuotamento di quelli alimentati dalle precipitazioni piovose.
Sostanze Repellenti
Quando riceviamo il primo segnale della presenza di questi insetti, è necessario creare un ambiente sfavorevole alla presenza della zanzara. Questo effetto si ottiene irrorando la vegetazione del nostro giardino con delle sostanze repellenti, cioè che infastidiscono la zanzara ma non uccidono gli insetti utili.
Trattamenti Insetticidi abbattenti
Nel momento in cui avvertiamo una presenza importante di zanzare, a causa dell’elevata infestazione adiacente il nostro giardino, è necessario intervenire con prodotti insetticidi a base di piretro autorizzati per uso civile, irrorando la vegetazione.
Può succedere che persone, particolarmente sensibili ed attrattive all’attacco delle zanzare, subiscano ancora le punture con relative irritazioni cutanee.
In un prossimo articolo, illustreremo alcuni sistemi di uso individuale per aumentare la protezione, sia in zone parzialmente aperte come le verande sia all’interno dell’abitazione.
Ti invitiamo a consultare la nostra pagina Disinfestazione insetti Pordenone (Friuli) oppure la nostra Homepage per una panoramica di tutti i nostri servizi.